Orme di Giovanni Paolo II (7 giorni)

 

Jan Pawel II

Jan Pawel II

Poland, Kalwaria Zebrzydowska

Poland, Kalwaria Zebrzydowska

Poland, Krakow-Lagiewniki

Poland, Krakow-Lagiewniki

Poland, Krakow

Poland, Krakow

Poland, Lichen

Poland, Lichen

Poland, Pieniny mountains

Poland, Pieniny mountains

Poland, Pieniny mountains

Poland, Pieniny mountains

Poland, Tatra mountains

Poland, Tatra mountains

Poland, Wadowice

Poland, Wadowice

Poland, Warsaw

Poland, Warsaw
  
Varsavia   Czestochowa    Cracovia   Wieliczka    Auschwitz-Birkenau    Wadowice    Kalwaria Zebrzydowska    Cracovia
 



Vedi Orme di Giovanni Paolo II (7 giorni) sulla mappa più grande.

 

Giovanni Paolo II, Karol Jozef Wojtyla (18.05.1920 - 02.04.2005) condusse la Chiesa Cattolica per un periodo di quasi  27 anni. Fu eletto Papa il 16 d’ottobre del 1978 diventando il primo papa non italiano dal 1523, ed esercitò questo carico fino alla morte.   Il suo pontificato, il terzo più lungo della storia, fu segnato da numerosi viaggi  all’estero, durante i quali visitò tutti i continenti dove vissero i fedeli. Per questo, molti lo chiamavano il Papa Pellegrino. Giovanni Paolo II fu il Papa che aprì il suo pontificato ai fedeli e visitò i luoghi dove non ebbe messo piede nessun dei suoi predecessori. Dei suoi pellegrinaggi ne fece una specie del ponte tra le nazioni e tra le religioni al fine di poter cancellare le divisioni create dalla storia. Il paese che visitò più spesso fu la Polonia, il suo paese di nascita, che visitò 8 volte durante il suo pontificato. Durante questo viaggio Vi ricorderemo altri dettagli della sua vita e Vi mostreremo i suoi luoghi prediletti della Polonia, il paese in cui cominciò la sua storia.   

 

Giorno
1

Varsavia

Arrivo a Varsavia. Trasferimento all’albergo e pernottamento a Varsavia.

 

Giorno
2

WarsawVarsavia

Visita della capitale polacca, Varsavia, e dei suoi monumenti principali.  Passeggiata per il parco Lazienki Krolewskie: il monumento di Federico Chopin, il Palazzo sull’Acqua, il Teatro sull’Isola. Trasfeirmento al quartiere antico ebreo: visiteremo la Sinagoga e il cimitero ebreo ed altri luoghi affascinanti  legati alla storia ed alla tradizione degli ebrei polacchi, fra gli altri i terreni del antico ghetto ed i monumenti che commemorano il martirio degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, quali Umschlagplatz ed il Monumento degli Eroi  del Ghetto. Trasferimento al Centro Storico (UNESCO). Pranzo. Passeggiata per le strade pavimentate a partire dal Castello Reale e la Cattedrale, attraverso il Centro Storico, il Barbacane fino alla Città Nuova. Arrivo al Giardino Saski ed alla Piazza di Pilsudski , il luogo della prima messa celebrata in occasione del primo pellegrinaggio del Papa in Polonia, durante la quale disse le memorabili parole: "Discenda il Tuo Spirito e rinnovi la terra, questa terra”. Queste parole si compierono con il crollo del comunismo in Polonia. Pernottamento a Varsavia.

 

Giorno
3

Varsavia Czestochowa Cracovia Lichen

Trasferimento da Varsavia a Czestochowa. Visita di Czestochowa, una delle prinicpali destinazioni di pellegrinaggi di Giovanni Paolo II ed allo stesso tempo il santuario mariano più importante della Polonia, che ogni anno attrae milioni di pellegrini. Visita al monasterio di Jasna Gora con il dipinto meraviglioso della Madonna Nera, il monumento dedicato ai genitori del Papa e l’iscrizione sulla porta che commemora il Papa Giovanni Paolo II. Tornando attraverseremo il complesso di rocce bianche dell’Altopiano Giurassico Polacco (Jura Krakowsko – Czestochowska)  ornate di castelli siti in cime alle rocce e dominanti sulle valli corcostanti. Trasferimento a Cracovia. Check-in nell’albergo e pernottamento a Cracovia.
 

Giorno
4

Cracovia Wieliczka CracoviaKrakow

Visita di Cracovia, l’antica capitale polacca ha meritato il titolo di Patrimonio dell’Umanità ed è stata inserita nella prima lista creata dall’UNESCO. La città è fortemente legata alla vita del Papa Giovanni Paolo II, que visse qua durante gli anni della sua giovinezza e poi quando fu nominato vescovo e Metropolita di Cracovia. Visita della Collina del Wawel, dove si trova la Cattedrale ed il Castello Reale con atrio circondato da portici  – l’antica sede dei Re della Polonia.  Passeggiata per la Piazza del Mercato del Centro Storico con i suoi monumenti emblematici quali: il Mercato dei Tessuti, la Basilica di Santa Maria, la Torre del Municipio.  Continueremo fino al Barbacane, i muri di cortina. Pranzo. Pomeriggio libero nel Centro Storico.  Notte a Cracovia.

Un’escursione in opzione: Wieliczka, la miniera più bella ed antica del mondo ancora in funzione (UNESCO). Vedremo anche le cappelle cavate nel sale, incantevoli laghi sotterannei, gli attrezzi originali e le macchine che prima venivano usate ai lavori minerari. Cena nel ristorante sotterraneo della miniera. Ritorno a Cracovia. Pernottamento a Cracovia.

 

Giorno
5

Cracovia Auschwitz-Birkenau Wadowice Kalwaria Zebrzydowska CracoviaKalwaria Zebrzydowska

Di mattina partenza verso Oswiecim. Visita al museo di Auschwitz – Birkenau. Auschwitz - Birkenau (UNESCO) il campo di concentramento e distruzione divenne conosciuto in tutto il mondo come un simbolo di terrore, genocidio ed Olocausto. E’ stato fondato dai nazzisti nel 1940 alle periferie della città chiamata Oswiecim che, come gli altri terreni di Polonia erano occupate dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Auschwitz fu il luogo di  sacrificio di quattro milioni di persone provenienti da vari paesi europei (principalmente di origine ebrea). Visita del bunker della fame nel quale morì San Massimiliano Kolbe e del monumento dedicato alle vittime, davanti al quale pregarono i papi Giovanni Paolo II e Benedettoo XVI, che visitò il campo all’inizio del suo primo pellegrinaggio in  Polonia. Trasferimento a Wadowice, il luogo di nascita di Giovanni Paolo II. Visita della la basilica dove fu battezzato ed il museo nella sua casa natale. Trasferimento a Kalwaria Zebrzydowska (UNESCO), è il famoso santuario mariano di cui si prende cura l’Ordine di San Benedetto. E’ circondato dall’insieme delle cappelle bellissime inserite nel paesaggio pittoresco ed attrae millioni di turisti ogni anno. Durante questa escursione visiteremo la Basilica ed il Convento insieme ai Sentieri di Gesù Cristo. Ritorno a Cracovia. Notte a Cracovia.
 

Giorno
6

CracoviaKrakow

Di mattina visita al Santuario della Divina Misericordia di Cracovia-Lagiewniki benedetta da Giovanni Paolo II. Sebbene sia il santuario cracoviano più giovane, attrae migliaia di pellegrini , il che è dovuto alle reliquie di Santa Faustina che sono custoditenella basilica. Visita al convento dov’era vissuta Santa Faustina Kowalska ed alla basilica con la famosa immagine di Gesù Misericordioso. Tempo libero per partecipare alla celebrazione dell’eucaristía nel santuario. Pomeriggio libero a Cracovia. Notte a Cracovia.
 

Giorno
7

Cracovia

Trasferimento all’aeroporto di Cracovia e partenza.


 

 Il prezzo dell’escursione: 

Dates

Price per adult

Single supplement

Sold

-

-

-

-


 
 We provide the participants with: