Rotta Ebraica (8 giorni)
Poland, Krakow-Kazimierz | Poland, Krakow-Kazimierz | Poland, Krakow-Kazimierz |
Poland, Krakow-Kazimierz | Poland, Krakow-Kazimierz | Poland, Lublin |
Poland, Majdanek | Poland, Oswiecim – Auschwitz | Poland, Oswiecim – Auschwitz |
Poland, Warsaw | Poland, Tarnow | Poland, Treblinka |
Poland, Tykocin | Poland, Warsaw | Poland, Warsaw |
Poland, Lancut |












Vedi Rotta Ebraica (8 giorni) sulla mappa più grande.

1
Varsovia
Arrivo a Varsavia. Visita della capitale polacca esplorando i luoghi piu significativi della cultura ebraica in Polonia. A partire dal XI-mo secolo fino allo scoppio della II Guerra Mondiale, Polonia fu percepita come il centro europeo della cultura ebraica. Molti polacchi d’origine ebrea godono di una fama internazionale. Tra gli esempi più notevoli si possono menzionare: Arthur Rubinstein, Władysław Szpilman (la sua storia è stata raccontata nel film „Il Pianista” di Roman Polanski), Ludwik Zamenhoff o Helena Rubinstein (la creatrice del marchio di cosmetici). Durante l’escursione vedremo l’antica parte ebrea della città, visiteremo la sinagoga ed il cimitero ebreo – kirkut. Vedremo anche altri luoghi legati alla storia ed alla tradizione degli ebrei polacchi, quali la zona dell’antico ghetto che fu completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale ed i monumenti che commemorano il martirio degli ebrei nei tempi dell’Olocausto. Trasferimento all’albergo. Notte a Varsavia.
2
Varsavia – Treblinka – Tykocin - Varsavia
Trasferimento a Treblinka – il secondo campo di concentramento più grande di Polonia dove furono assassinate oltre 700 000 persone in un solo anno. Treblinka è situata fuori l’area delle grandi città il che consentiva ai nazisti di cancellare le impronte della loro orribile attività. Il luogo dell’antico campo di Treblinka, che fu un vero luogo dello sterminio, costringe i suoi visitanti a riflettere sugli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale. Trasferimento a Tykocin, una città incantevole dal carattere unico. Belle case in legno, una sinagoga ed una chiesa impressionante stile barocco fanno pensare che il tempo si è fermato prima della Seconda Guerra Mondiale. A Tykocin si trova il monumento all'Onorificenza dell'Aquila Bianca, l’onorificenza più importante di Polonia che è stata stabilita a Tykocin nel 1705. La comunità ebrea si formò in questa città già nel XVI-mo secolo e costituiva un grande centro culturale diventando una delle comunità ebree più grandi di Polonia. La sinagoga di Tykocin è la seconda più grande del paese dopo quella di Cracovia. Ritorno a Varsavia.
3
Varsavia – Majdanek – Lublin
Trasferimento a Lublin. In passato Lublin era un centro molto importante della cultura ebraica e della lingua yiddish. Visita di tutti i luoghi che costituiscono il patrimonio ebreo della città, cominciando dalla Pliazza del Castello dove anni fa corse la via Szeroka che conduceva ala Città Vecchia. La storia degli ebrei di Lublin si concentra intorno al Castello che fu come un’isola nell’originale Quartiere Ebreo. Durante la Seconda Guerra Mondiale nel Castello fu creato un carcere dove venivano imprigionati gli ebrei catturati senza la fascia da braccio con una stella di David. A continuazione visita del cimitero ebreo più vecchio di Polonia, del Nuovo Cimitero Ebreo e dell’edificio dell’Accademia di Lublin (Yeshivah Chachmei Lublin) fondata prima della Seconda Guerra Mondiale. Sfortunatamente a Lublin si è conservata solo una sinagoga, la Sinagoga di Chewra Nossim. A continuazione, visita nel museo dell’ex-campo di sterminio all’esterno della città, a Majdanek. Questo fu il secondo, dopo quello di Auschwitz, campo di sterminio più grande d’Europa in cui venivano imprigionati rappresentanti di 50 nazioni diverse. Notte a Lublin.
4
Lublin – Lezajsk – Lancut – Tarnow – Plaszow - Cracovia
Le antiche parti di Galizia facevano parte dell’Impero Austro-Ungarico prima del 1918. Per questo motivo la regione ha un valore ed un ambiente tipico per questa cultura e molte sue ricchezze e sue bellezze non sono ancora scoperte. Prima della Seconda Guerra Mondiale la popolazione di questa regione comprendeva molti ebrei; numerose canzoni e racconti si riferiscono a quei tempi. Vi si trovano molti antici centri di chassidismo, numerose sinagoghe, cimiteri e tanti altri monumenti che rappresentano l’antica epoca multiculturale di Galizia. Questo viaggio si concentra sulla storia e sul patrimonio ebreo, ma include anche alcune delle attrazioni più interessanti della zona. Trasferimento a Lezajsk famoso per Tzaddik Elimelech, il saggio ed il leader spirituale degli Ebrei Chassidici d’origine polacca che visse lì. Il tempo per pregare alla sua tomba. Trasferimento a Tarnow - una città storica molto bella con la quarta popolazione ebrea più grande di Galizia (dopo Cracovia, Leopoli e Stanislawow), luogo del sanguinoso omicidio di Tarnow del 1942. Continuazione a Cracovia, sosta a Plaszow, l’antico campo di concentramento nazista. Notte a Cracovia.
5
Cracovia
Visita del quartiere ebreo di Cracovia. Nel passato il quartiere Kazimierz fu una città situata al di fuori della metropoli medievale – Cracovia, abitata principalmente dalla gente d’origine ebrea. Con la crescita di Cracovia, Kazimierz è diventato uno dei suoi quartieri. Fino ad oggigiorno si può osservare il suo carattere leggermente diverso dovuto alle tipiche piazze di mercato, sinagoghe e cimiteri ebrei. Nel quartiere vengono coltivate le tradizioni e costumi ebraici. Per questo motivo il regista Steven Spielberg ha deciso di filmare a Kazimierz la sua famosa pellicola vincitrice del premio Oscar, “Lista di Schindler”. Pomeriggio libero nella città di Cracovia. Ritorno all’albergo. Notte a Cracovia.
6
Cracovia
Visita della città di Cracovia. Cracovia con il suo Centro Storico registrata nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO è, senza dubbio, la capitale culturale di Polonia. La visita comincia dal Barbacane e dai muri di cortina con la Porta di San Floriano, che circondano la Città Vecchia. Continuazione fino alla Piazza di Mercato dove si trova il famoso Mercato dei Tessuti, a Basilica di Santa Maria, la Torre del Municipio. In seguito faremo una passeggiata vicino agli edifici dell’Università Jagellonica, passeremo accanto al Palazzo degli Arcivescovi (dove abitava il papa Giovanni Paolo II), la Chiesa di Sant’Andrea, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo ed arriveremo alla collina di Wawel, l’antica sede dei re di Polonia. Visita della cattedrale di Wawel con le sue bellissime tombe e la famosa torre campanaria. Pomeriggio libero. Notte a Cracovia.
Opzionalmente: Di sera escursione a Wieliczka. Visita nella miniera più bella e la più antica del mondo ancora in funzione (UNESCO) per vedere le cappelle magnifiche, i laghi sotterranei, gli strumenti e le attrezzature originali. Ritorno a Cracovia.
7
Cracovia – Auschwitz-Birkenau – Varsavia
Partenza per Oswiecim. Visita del museo di Auschwitz – Birkenau. Auschwitz - Birkenau (UNESCO), il campo di concentramento e di sterminio più grande è il simbolo mondiale di terrore, genocidio e Olocausto. Costruito dai nazisti nel 1940 al di fuori della città Oswiecim. Durante l’occupazione dell’esercito deiHitler questa regione fu il luogo del maggior sacrificio delle persone provenienti da diversi paesi europei (principalmente della gente d’origine ebrea). Tempo libero per pranzo. Trasferimento a Varsavia. Notte a Varsavia.
8
Varsavia
Varsavia: tempo libero che può essere dedicato a riposo, a visitare la città per conto proprio o per fare spese in Arkadia, uno dei centri commerciali più grandi di Europa. Trasferimento all’aeroporto.

Date |
Prezzo per un adulto |
Supplemento camera singola |
Venduto |
- |
- |
- |
- |
